Gli interventi nella degenerazione maculare senile o miopica sono eseguiti con trattamenti laser come l'argon laser o la fotodinamica o con l'iniezione intravitreale di farmaci anti-angiogenetici come Avastin, Macugen o Lucentis.
Gli interventi laser hanno oggi meno indicazioni rispetto a qualche anno fa quando non erano disponibili i farmaci intravitreali.
La terapia laser si esegue in modo ambulatoriale, dura pochi minuti, è indolore e punta a ridurre i fenomeni essudativi a livello retinico.
I farmaci intravitreali, usati da soli o in terapie combinate con la fotodinamica, sono l'ultima novità terapeutica nella cura della degenerazione maculare, senile o miopica.
L'operazione con i farmaci intravitreali ha lo scopo di chiudere i capillari cresciuti al di sotto e dentro la retina responsabili della maculopatia. La somministrazione dei farmaci avviene grazie all'iniezione intravitreale, che consente una concentrazione ottimale dei farmaci a livello della retina.
Le iniezioni nella cura della degenerazione maculare sono eseguite con poche gocce di collirio anestetico e sono indolori. La convalescenza è di 24 ore e dal giorno successivo il paziente può tornare alle sue normali attività.